Come ogni anno è giunto il momento delle dichiarazioni dei redditi. Fino al 30 giugno è possibile decidere a chi destinare il 5 per mille dell'IRPEF.
Se ancora non sapete a chi dare il vostro 5 per mille allora vi diamo un consiglio, destinatelo a Wikipedia Italia, indicando il codice fiscale 94039910156.
Wikimedia Italia utilizzerà il vostro sostegno per continuare a sviluppare iniziative a sostegno della cultura libera in Italia e per promuovere e diffondere Wikipedia.
Leggi tutto...
In questi mesi abbiamo seguito gli sviluppi del progetto Volunia, sin da quando è stato presentato alla stampa (leggi Volunia, una differente esperienza del web).
Nel frattempo le cose sono andate avanti, alcuni utenti hanno avuto la possibilità di accedere alla versione beta di questo nuovo motore di ricerca con opinioni altalenanti.
Qualche giorno fa Volunia è tornata allo scoperto con un comunicato.
Leggi tutto...
Negli ultimi tempi ci siamo abituati a dichiarazioni del cofondatore di Apple Steve Wozniak su questo o quel prodotto, ma l'ultima dichiarazione dell'uomo che ha creato l'Apple II è di quelle da riportare.
Secondo Woz (così è comunemente anche chiamato Wozniak), Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, gli ricorderebbe molto Steve Jobs da giovane.
Leggi tutto...
Ancora una affermazione elettorale per il Piraten Partei alle elezioni per il parlamento delle regioni in Germania.
Nella regione del Nord Reno-Westfalia il Partito dei Pirati si aggiudica il 7.5% dei consensi.
In uno scenario nazionale che vede sempre meno influente il CDU, partito della cancelliera Angela Merkel, si ripete quello che sta succedendo in un po' tutte le regioni, con il Partito dei Pirati che raccoglie consensi sufficienti per avere altri suoi rappresentanti nel Parlamento delle Regioni tedesco.
Leggi tutto...
È arrivata la tanto attesa sentenza sul caso Carlo Ruta, il giornalista e blogger siciliano accusato di stampa clandestina per il suo blog accadeinsicilia.net. Accusato e condannato in primo e secondo grado ad una pena pecuniaria per aver pubblicato un giornale, appunto Accade in Sicilia, distribuito sul web.
Finalmente la Cassazione si è pronunciata su una questione che ha interessato tutto il microcosmo blogger d'Italia.
Nella giornata di Sabato, la Corte ha emesso un provvedimento di assoluzione perché il fatto non sussiste, cassando senza rinvio. Chiudendo così definitivamente il processo.
Leggi tutto...
Hyman Strachman è un simpatico 92enne di Long Island (NY, USA), reduce della Seconda Guerra Mondiale, e fin qui nulla di speciale, se non fosse che Hyman è con ogni probabilità il pirata informatico più vecchio al mondo.
Dopo un'intervista del New York Times il signor Strachman sta rapidamente diventando idolo del popolo di internet, ma cerchiamo di capire bene la sua storia.
Dopo la scomparsa della moglie, nel 2004, Hyman Strachman decide di aiutare a modo suo i soldati americani al fronte, sia in Iraq che in Afganistan, inviando al fronte pacchi con DVD “piratati” degli ultimi film in uscita negli states, con l'unico scopo di alietare la permanenza dei soldati in terra straniera.
Leggi tutto...
Ancora una legge che cerca di controllare il web, questa volta arriva dall'Unione Europea una legge contro l'uso dei Cookie nei siti web.
Si tratta di una legge che se approvata metterebbe fuori legge tutti i siti che utilizzano Cookie (circa il 90% del web) senza aver prima richiesto l'autorizzazione agli utenti.
La notizia ha innescato una serie di proteste nel web sia tra gli amministratori dei siti web, ma anche tra gli utenti, perchè una legge simile provocherebbe una rivoluzione, in negativo, nella navigazione internet.
Leggi tutto...
Dopo tanta attesa ecco la presentazione ufficiale di Google Drive, il nuovo servizio di Google che al suo interno integrerà anche Google Docs e che porta gli utenti di BigG nella nuvola.
Google Drive è la risposta di Mountain View nella gara al Cloud Computing alla quale stanno prendendo parte tutte le maggiori aziende del settore come iCloude di Apple e SkyDrive di Microsoft.
Leggi tutto...
La notizia ha del paradossale, le autorità statunitensi non avrebbero la facoltà giuridica di incriminare Megaupload per il reato di pirateria informatica e violazione del copyright.
A quanto riferito dal giudice Liam O 'Grady, il colosso del file sharing ha sede ad Hong Kong e la legge a stelle e strisce non prevede la possibilità di processare aziende con sede al di fuori dei confini USA.
La notizia si è diffusa nella giornata di ieri, lasciando basito anche il fondatore di Megaupload, Kim Dotcom, che anzichè essere felice della notizia ha sfogato tutta la sua rabbia verso il sistema giuridico americano.
Leggi tutto...
30 anni fa veniva presentato al pubblico lo ZX Spectrum, l'unico home computer che combatteva alla pari con il diffusissimo Commodore 64.
Pensato per essere super economico, necessitava solo di un televisore e di un normalissimo mangiacassette, al contrario del Commodore che utilizzava un registratore proprietario.
Precaricati c'erano una gran varietà di compilatori per vari linguaggi di programmazione. Non disponeva di uscite per periferiche, ma aveva un'unica porta d'espansione che permise ad altre aziende e semplici appassionati di creare una moltitudine di periferiche.
Leggi tutto...