L'AGCOM smentisce le notizie circolate riguardo una loro richiesta di un parere all'ex Presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida.
Proprio stamane abbiamo parlato di questa richiesta (AGCOM vuole il potere di oscurare i siti che violano il copyright) e quindi ci troviamo in dovere di riportare la versione dell'AGCOM, che comunque afferma che questo genere di parere rientra nel dibattito avviato dalla stessa Agenzia Garante per tracciare un regolamento in materia.
Leggi tutto...
L'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) batte i pugni ed avanza una richiesta shock.
Secondo l'AGCOM, l'autorità garante dovrebbe avere il potere di oscurare i siti che violano il copyright.
A quanto pare AGCOM avrebbe richiesto, lo scorso ottobre, un parere in merito all'ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida.
Leggi tutto...
Gli amanti di Angry Birds, nel mondo, sono diversi milioni.
Il famoso gioco è ormai disponibile per tutte le piattaforme di smartphone, tablet ed anche sui computer è possibile giocarci, magari installando Google Chrome.
Però per quanto possa essere divertente e coinvolgente, Angry Birds alla lunga può anche stancare. Forse questo è quello che ha spinto Simon Ford ad inventarsi un controller fatto in casa per ottenere una diversa esperienza di gioco.
Leggi tutto...

HTML5 raccoglie un altra dichiarazione di apprezzamento. Questa volta arriva da uno dei siti più famosi al mondo, Youtube.
Da gennaio Youtube ha avviato un progressivo passaggio dal vecchio player flash ad un nuovo player basato sulla tecnologia HTML5.
HTML5 è una nuova tecnologia che permette di visualizzare video, creare giochi ed animazioni senza l'utilizzo di plug-in perchè nativamente supportato dai browser.
YouTube avvia automanticamente il nuovo player in versione prova per alcuni clienti che utilizzano i browser supportati.
Leggi tutto...
Mozilla Foundation ha rilasciato di Firefox 11, la nuova versione del famoso browser porta con se molte novità tecniche, ma quella che più incuriosisce è la possibilità di vedere la struttura 3D di una pagina.
Questa novità si aggiunge al fitto pacchetto di modifiche destinate agli sviluppatori di pagine web.
Vediamo alcune delle novità che potremo apprezzare su Firefox 11.
Leggi tutto...
Nel Web i captcha sono il sistema più diffuso ed apprezzato per arginare lo spam sui siti web. Consistono in una serie di caratteri scritti in modo distorto, che risultano comprensibili ad un utente, ma ingestibili per qualsiasi bot.
Purtroppo pare che alcune aziende stiano riuscendo ad arginare il problema assoldando un esercito di decifratori di captcha.
Leggi tutto...
Orami sono passati tre anni da quando Microsoft annunciò l'abbandono del progetto Flight Simulator, che provocò grande disappunto tra i miglioni di giocatori, anche online.
Ora Microsoft ritorna all'attacco con Flight, reincarnazione del simulatore più famoso ed apprezzato, rilasciato gratuitamente e liberamente scaricabile dal sito Microsoft.
Leggi tutto...
Washington: il Dipartimento di Giustizia USA sta indagando su un Cartello degli Editori che si sarebbero messi d'accordo sui prezzi degli ebook per tagliare fuori il colosso Amazon.
La notizia, diffusa dal Wall Street Journal riporta fonti del Dipartimento di Giustizia secondo il quale il cartello sarebbe formato da 5 aziende statunitensi e pare sia coinvolta anche la Apple.
Leggi tutto...

Si stanno moltiplicando, in tutto il mondo, i domini chiusi dalle autorità statunitensi perchè violano le normative sul diritto d'autore.
Gli USA stanno rivendicando il diritto di sequestrare i domini .com, .org e .net perchè controllati da Verisign una società con sede in Virginia.
Sono molte le proteste provenienti da tutto il mondo, ma le autorità a stelle e strisce ribadiscono che tutti i domini .com, .org e .net sono sequestrabili perché soggetti alle leggi federali di Washington.
Leggi tutto...
Molti utenti hanno segnalato che inviando messaggi sotto i 160 caratteri (quantità massima di un SMS singolo) gli venivano addebbitati 2 o più SMS anzichè 1.
Il problema si è verificato per gli utenti di iPhone e di alcuni altri smartphone che si sono visti addebbitare più SMS di quanti effettivamente ne abbiano scritti.
Causa del problema? Le lettere accentate.
Leggi tutto...