La comunicazione è tutto, in special modo in un momento delicato come quello attuale, con le tecnologie in continua crescita ed il veloce cambiamento delle abitudini degli utenti.
Oggi è come se ogni giorno equivalesse a 10 anni: i trend comunicativi si evolvono alla velocità della luce, attraverso l'utilizzo sempre più frequente degli Smartphone, e attraverso la codifica di nuovi linguaggi giovani ed innovativi, che faticano ad adattarsi ai vecchi mezzi di comunicazione.
Una situazione che ha portato alla fine di un'epoca: l'epoca della telefonia fissa.
Come si comunica al giorno d'oggi
Oggi la comunicazione, soprattutto fra i giovani, è sinonimo di WhatsApp, Facebook Messenger, Telegram e Skype: è in altre parole una comunicazione digitale, fatta di codici che si mescolano per arricchire il contatto verbale e per esternare sensazioni decisamente più profonde e impegnative, che la semplice telefonata non può soddisfare.
Ci sono le emoticon, gli acronimi, le video-chiamate, gli alert che ci comunicano quando qualcuno è online: una comunicazione che ci connette 24 ore su 24 con chi vogliamo, e che non si riduce più ad una telefonata di 1 ora o anche di soli 5 minuti.
La realtà è che il telefono fisso, oggi, è un dinosauro che si estingue su uno scaffale od un tavolino. Perché tanto ci pensano i cellulari a soddisfare il nostro bisogno di comunicare.
Sì all'ADSL, ma senza il telefono
Sì alla linea fissa, ma solo per avere Internet a disposizione. Questo è quanto emerge da una tendenza che in Italia sta diventando preponderante: la linea fissa, infatti, viene nella maggior parte dei casi installata solo per poter usufruire dei servizi ADSL offerti dal provider cui ci si rivolge.
D'altronde, l'operazione è davvero semplice grazie alle opportunità offerte dal web: per fare un abbonamento ADSL che non preveda un tariffario fisso per la linea telefonica è sufficiente confrontare online su Facile.it le offerte di ADSL senza telefono, così da poter reperire agilmente ciò che meglio si adatta alle esigenze di ognuno.
Che cosa dicono i dati
Crescono a dismisura i contratti di ADSL e di fibra ottica, completamente slegati dalla telefonia fissa: questo è quanto emerso dalla consueta ricerca annuale della AGCOM, secondo la quale i contratti in banda larga hanno superato nel 2015 i 14 milioni per un totale di +440.000 unità.
A dispetto delle ADSL, che invece sono calate di circa 300.000 unità, e che sono destinate probabilmente a sparire nel corso dei prossimi anni per via dell'aumento di banda delle connessioni.
Dati e sensazioni che non devono sorprendere, soprattutto per via dell'esplosione del mobile, che oggi è a tutti gli effetti il principale mezzo di comunicazione in Italia: a testimoniarlo i dati raccolti sui petabyte di traffico da Smartphone (più di 400), quasi raddoppiati rispetto lo scorso anno e con un aumento percentuale significativo delle SIM con abbonamento Internet (circa il 10% rispetto al 2014).
Merito anche in questo caso dell'evoluzione della connessione, passata al 4G.