Ormai la posta elettronica è uno strumento universamente utilizzato, non solo per scambiarsi messaggi, ma anche per intrattenere rapporti commerciali di vario tipo.
Le nostre e-mail sono in formato testo e spesso sono inviate in chiaro, questo le espone al rischio di essere intercettate da malintenzionati che potrebbero così avere accesso a vostri dati personali.
Per assicurarsi un certo grado di riservatezza si può ricorrere alla crittografia delle e-mail utilizzando alcuni servizi di posta elettronica dedicati.
La parola crittografia deriva dall'unione di due parole greche: ?????ó? (kryptós) che significa "nascosto", e ?????? (graphía) che significa "scrittura". La crittografia tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo. Un tale messaggio si chiama comunemente crittogramma. (da Wikipedia, leggi QUI).
Crittografare un'e-mail significa quindi fare in modo (attraverso appositi software) che il messaggio sia illegibile a chi non possiede la giusta password.
HushMail
Voto:
Tipologia: Provider di posta elettronica
Grado di sicurezza: buono
Licenza: Free
Sito Web: hushmail.com
Si tratta di un vero e proprio provider di posta. Iscrivendovisi ad HushMail si crea un nuovo indirizzo di posta elettronica dal quale inviare e-mail criptate.
Se inviate un'e-mail ad un altro account HushMail l'e-mail verrà decriptata al ricevimento. Se, invece, il destinatario è un indirizzo e-mail generico, questo riceverà un e-mail contenente un link che lo rimanda ad una pagina di HushMail, dove gli sarà posta una domanda (scelta dal mittente) se risponderà correttamente gli verrà mostrato il testo dell'e-mail.
Attenzione: Ricordate che i provider di posta che forniscono servizi di crittografia, operando nel pieno della legalità, non possono negare alle autorità giudiche di vedere le e-mail in chiaro qualora queste ne facciano richieste.
Lockbin
Voto:
Tipologia: Servizio Send Mail
Grado di sicurezza: Sufficiente
Licenza: Free
Sito Web: sendinc.com
Un semolice form per la spedizione di e-mail criptate. Non è necessario registrarsi per poter inviare banalmente e-mail criptate. Il destinatario dell'e-mail.
Sendinc
Voto:
Tipologia: Servizio Send Mail
Grado di sicurezza: Sufficiente
Licenza: Free
Sito Web: sendinc.com
Si tratta di un form per la spedizione di e-mail criptate. È necessario registrarsi al servizio, dopodichè banalmente si inserisce il vostro indirizzo e-mail, quelli dei destinatari, oggetto, eventuali allegati ed ovviamente il testo della vostra e-mail. Sendinc crea una chiave di codifica ed invia al destinatario un'e-mail con un link e la chiave di codifica in modo che possa visionare il contenuto dell'e-mail.
Enigmail
Voto:
Tipologia: Estensione
Grado di sicurezza: Buono
Licenza: Free
Sito Web: enigmail.mozdev.org
Si tratta di una estenzione di Mozilla Thunderbird, che permette di inviare e-mail criptate appoggiandosi al famoso client di posta.
Di default le e-mail vengono inviate in chiaro, quando si desidera inviare un'e-mail criptata bisogna selezionare la voce "Crittografa questo messaggio" dalla finestra di scrittura delle e-mail. Ovviamente il destinatario dovrà essere informato sulla chiave di decriptazione della vosta e-mail.
Encipher
Voto:
Tipologia: Bookmarket
Grado di sicurezza: Sufficiente
Licenza: Free
Sito Web: encipher.it
Si tratta di un piccolo link da aggiungere alla vostra barra dei preferiti. É sufficiente inserire il testo in un form di inserimento e poi cliccare sul link a Encipher, vi verrà chiesta una chiave di codifica ed il testo verrà automaticamente criptato da Encipher. Per leggere il contenuto del testo criptato basta che il destinatario riceva il messaggio e clicchi anch'egli sul bookmarklet di Encipher, gli verrà chiesto di inserire la chiave di codifica per poter decriptare il messaggio.