Grazie a YouTube dimostrarsi talenti musicali è più facile e più immediato. Si inizia con le cover e si raccolgono follower ed estimatori.
Ormai per spiccare in questa selva di cantanti non basta più una bella voce e la giusta intonazione, ma servono anche gli strumenti giusti.
Il microfono è forse il più importante di questi, un buon microfono può fare veramente la differenza. Per questo oggi vi proponiamo la recensione del microfono Sennehiser MK4 realizzata dal nostro amico e YouTuber Gabriele Papadia.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
- Microfono
- Supporto da microfono
- Manuale di istruzioni
- Custodia morbida di colore nero
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Direttività cardioide
- Risposta in frequenza 20 Hz - 20 kHz
- Sensibilita' 25 mV/Pa
- Impedenza nominale ca. 50 Ohm
- Impedenza minima di carico 1000 Ohm
- Rumore proprio 10 dBA
- Range dinamico 130 dB
- Livello massimo di pressione sonora 140 dB
- Alimentazione phantom 48 V
- Connettore XLR-3M
- Dimensioni Ø 57 x 160 mm (diametro x lunghezza)
- Peso 485 g
DESIGN
Il microfono si presenta con un design piuttosto moderno, gradevole, di colore grigio dato dal corpo in metallo, con loghi e capsula di colore di colore nero. Una fascia nera nella parte inferiore lo separa dall’aggancio con il supporto.
Nella parte inferiore della capsula una linea nera segue le forme della stessa, intervallata da logo e marchio sennheiser.
La custodia è morbida e di colore nero, tipologia a sacchetto richiudibile.
Il supporto è di colore nero e regolabile per diverse inclinazioni.
TEST VOCE
Essendo un microfono a condensatore da studio, ho cercato di mettere alla prova le sue caratteristiche cantando un pezzo che sfruttasse le le diverse frequenze e dinamiche della mia voce, e il risultato è il seguente.
Il fattore che subito si nota è la predisposizione del microfono alle alte frequenze, la voce è piuttosto limpida, mentre vi è un leggero indurimento nelle frequenze basse, caratteristica piuttosto comune per questa fascia di microfoni. Il segnale in registrazione è pulito e povero di noise.
La traccia nel video è stata registrata utilizzando un apposito filtro anti – pop posto a circa 5 – 6 cm di distanza dal microfono, e la voce è stata indirizzata mantenendo costante la distanza di circa 15 cm dallo stesso.
I colori della voce sono rispettati al meglio, il microfono risponde bene a diverse emissioni di fiato, rattle, o altre sfumature che ho testato oltre al brano in questione.
Per quanto riguarda le dinamiche, ho avuto alcune difficoltà nelle parti del brano più “spinte”, come il pre-inciso “what are you waiting for?”, dove la “o” creava una forte distorsione del segnale in entrata sulla traccia. Problema comunque risolvibile aumentando la distanza di emissione della voce dal microfono e lavorandone la dinamica in post-produzione.
Ottima impressione per quanto riguarda i falsetti, molto puliti e definiti, sia per quanto riguarda quelli caratterizzati da una larga emissione d’aria sia da quelli con molta meno.
IMPRESSIONI FINALI
Il microfono presenta un ottimo rapporto qualità prezzo (€ 355,81 di listino), considerando che il diaframma placcato in oro 24 carati viene realizzato nelle stesse camere sterili di microfoni di rango ben più elevato come i Neumann.
Ottimo per l’home studio recording, vi darà la possibilità di realizzare delle tracce audio di qualità professionale anche con una post produzione non troppo impegnativa.