Molti ignorano che uno degli aspetti fondamentali del funzionamento di un PC sia la capacità di dissipare il calore prodotto dal processore.
Per venire incontro a questa esigenza di funzionamento sono stati sviluppati dissipatori di calore di ogni forma e tipo, ma questi soli non sono molto utili.
Per un corretto ed efficiente funzionamento dei dissipatori di calore è necessario applicare della pasta termica (o termoconducente) per CPU.
Vediamo quale tipo di pasta termica acquistare.
Fondamentalmente le paste termiche sono di quattro tipi, a base ceramica, a base metallica, a base carbonica e betallo liquido.
Pasta termica a base metallica
Caratterizzata da microparticelle metalliche immerse in una sostanza a base siliconica, è sicuramente la pasta con la maggiore termoconducibilità. Ha però uno svantaggio, la presenza di particelle metalliche la rende elettricamente conduttiva, cosa che potrebbe generare alcuni problemi.
Consigliabile l'utilizzo su PC standard.
Pasta termica a base ceramica
La differenza di termoconducibilità rispetto a quella a base di metalli è di circa 5°C, ma questo genere di paste contenenti particelle di ceramica oltre a condurre bene il calore ha il vantaggio di essere quasi un isolante elettrico.
Consigliabile l'utilizzo su PC standard e notebook.
Pasta termica a base carbonica
La miscela ha una base carbonica, che può essere composta da semplici fibre di carbonio sino a polvere di diamante. La termoconducibbilità è veramente elevata, ma anche il costo.
Consigliabile l'utilizzo su PC di livello alto.
Pasta termica a base di metallo liquido
Si tratta lega di metallo liquido a base di Gallio. Hanno un elevato grado di conducibilità termica, ma non si possono usare in tutti i casi, sono infatti se avete dissipatori con la base di contatto in alluminio perchè il metallo liquido la corroderebbe. Ne consigliamo l'applicazione solo con dissipatori di alto livello con la base di contatto in rame.
Consigliabile l'utilizzo su PC di livello alto.
Oltre alle paste termiche esistono anche i pad termici e le paste termoconduttive bicomponente.
Pad Termico
Si tratta di un materiale termoconduttivo a basi di silicone venduto in striscette che si possono tagliare della forma e delle dimensioni volute e che va posizionato tra la CPU ed il dissipatore. La termoconduttività non è a livello delle paste termiche e per questo viene spesso utilizzato per i blocchi di memora RAM o dai costruttori di portatili.
Consigliabile per l'applicazione di dissipatori ai blocchi di memoria RAM.
Paste Termoconduttive Bicomponente
Si tratta di due sostanze che si attivano mischiandole. Il risultato è una buona pasta termica, ma anche un collante molto resistente. Quest'ultimo aspetto le rendono ideali per installazioni "acrobatiche" o quando il fissaggio del dissipatore risulta arduo.
Consigliabile l'utilizzo su PC standard.
Attenzione
Le paste termiche non sono eterne, ma la loro efficienza con il tempo si riduce, è quindi consigliabile provvedere alla riapplicazione.
Base ceramica | Base metallica | Pad termico |
Base carbonica | Metallo liquido | Bicomponente |