State cercando lavoro e siete alle prese con la compilazione del vostro curriculum?
Non è più un mistero ormai che la maggior parte delle aziende italiane assume via internet. Si tratta di un trend in crescita che richiede un certo aggiornamento da parte degli utenti, che devono essere pronti ad affrontare il mercato del lavoro realizzando curriculum vitae adatti.
Vi abbiamo già indicato 4 punti chiave per scrivere un curriculum perfetto, ed oggi vi daremo alcuni consigli su siti, software e app che possono aiutarvi a redigere il vostro CV.
Software
Il metodo più usato è sicuramente quello di scaricare dal web un modello di curriculum vitae e adattarlo alle proprie esigenze usando un editor di testo come Microsoft World o Writer di Open Office.
Volendo semplificare il lavoro, potete procurarvi uno dei tanti software che vi permettono di compilare correttamente un CV.
I primi consigli sono sicuramente CVitae realizzato da Semantis Software, dotato di un’interfaccia chiara e comprensibile. Purtroppo, è un software abbastanza vecchio, quindi potrebbe dare qualche problema con Windows 8 o superiori. Un’altra pecca è la lingua: è disponibile solo in inglese.
Risorse web
La prima risorsa che vi consigliamo è sicuramente Europass: Curriculum Vitae, un sito web, realizzato da CEDEFOP (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale) e dalla Commissione Europea, che permette la realizzazione di un CV senza troppa fatica. Non è prevista una registrazione, quindi vi consigliamo di scaricare il CV sia in formato PDF che XML, perché quest'ultimo vi servirà nel caso vogliate apportare modifiche al curriculum.
Applicazioni
Esistono anche delle app che vi permettono di creare dei curriculum vitae di buon livello.
Se utilizzate smartphone o tablet vi consigliamo Curriculum Vitae, disponibile sia per Android che per iOS. Un’app completa e ben strutturata, permette di scegliere tra alcuni template per la realizzazione del vostro CV.
La compilazione dei campi è guidata in maniera facile e intuitiva. Una volta terminata la stesura del curriculum, potrete esportarlo in PDF e condividerlo su Facebook e Google+.
Altre app interessanti sono:
- Curriculum Europeo BASIC di MMS APP (per Android)
- Il mio CV di Ibimel (per iOS)
Tutte soluzioni valide, che vi permettono di creare un curriculum vitae professionale senza troppa fatica e senza dover utilizzare un PC.
Social
Il primo pensiero va sicuramente a LinkedIn, un social nato per creare una rete professionale e che durante la registrazione chiede di compilare un vero e proprio curriculum vitae.
Su Facebook, nel momento in cui scriviamo, non ci sono applicazioni che permettano di redigere un CV ma trovate decine di gruppi dedicati all’argomento con persone disponibili per consigli e revisioni, aspetti da non sottovalutare.
Il vostro CV nel mondo
Se avete intenzione di inviare il vostro curriculum anche all'estero sarà il caso di provvedere a tradurlo. Se non siete padroni della lingua, una buona idea può essere tradurlo utilizzando validi servizi online come il dizionario Woxikon. Quante volte, ad esempio, ai tempi della scuola i nostri insegnanti di inglese ci hanno messi in guardia dai cosiddetti false friends (“falsi amici”), quelle parole che assomigliano ad altri vocaboli della nostra lingua, ma il cui significato è completamente differente? Ecco perché, prima di inviare un curriculum a Londra, si consiglia di rileggerlo una volta in più.